La conoscenza dell'immobile già di proprietà o in fase di acquisizione rappresenta il primo passo per garantire una redditività immediata e a lungo termine del nostro bene.
A partire dai dati catastali occorre eseguire una verifica dell’unità immobiliare presso i competenti uffici al fine di verificare, la corretta conformità allo stato attuale, oltre alla corretta rispondenza delle intestazioni in essere.
La stessa verifica della documentazione relativa all'immobile in oggetto, come le dichiarazioni di conformità degli impianti, certificazioni energetiche, conformità dei requisiti acustici ecc., possono dare una visione più dettagliata e completa di quella che chiamiamo "casa" e che potremmo sopannominare "investimento".
2° Mettere a nudo l'edificio
Una semplice "presa visione" da parte di un tecnico può facilmente evidenziare pregi e difetti non solo della propria unità immobiliare, ma dell'intero edificio in cui si trova.
Si tratta di "spogliare" la nostra abitazione, toglierle l'abito che ci affascina, le finiture e i dettagli che la caratterizzano, controllarne lo stato fino a capirne la profondità dell'anima.
Con una tale visione sapremo apprezzarla nella sua interezza, capire quale migliorie apportare senza stravolgerne la natura, valorizzarla in ogni sua parte e dettaglio.
Così come nella vita abbiamo bisogno di un "progetto" per realizzare ogni nostro obiettivo, così la nostra casa necessita di un progetto che le dia l'identità, il fascino, la fruibilità e l'originalità che ci soddisfino nell'immediato e nel tempo.
... è compito del tecnico coniugare tutte le esigenze, le aspettative e le richieste di chi abiterà quegli spazi oltre ad associarle alle esigenze naturali che la casa stessa richiede.
Gli attori protagonisti saranno le persone e il tecnico sarà semplicemente il regista
Il tecnico serve anche per risparmiare!
A partire dalla fase progettuale possono essere valutate soluzioni più o meno convenienti, così come un'assistenza per la scelta dell'impresa esecutrice dei lavori, magari mediante l'elaborazione di un capitolato d'appalto, permette di evitare preventivi "fuori mercato", costi aggiuntivi di variante al termine dei lavori o lavorazioni aggiuntive non necessarie ed eventualmente indicazioni per detrazioni fiscali e molto altro.
Il compenso per il professionista?... Si potrebbe "scommettere" che il risparmio economico ottenuto sia la tariffa del tecnico...un progetto a costo zero!
"Questo film lo dedichiamo ai folli, agli anticonformisti, ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Costoro non amano le regole e non hanno alcun rispetto per lo status quo. Potete citarli, essere in disaccordo con loro. Potete glorificarli o denigrarli. L’unica cosa che non potrete mai fare è ignorarli. Perché riescono a cambiare le cose. Perché fanno progredire l'umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli noi ne vediamo il genio, perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di cambiare il mondo lo cambiano davvero."
(Steve Jobs - Apple)
L’intervento ha riguardato la ristrutturazione di un’unità immobiliare posta al piano primo, al di sopra del piano piloty di un condominio.
L’obiettivo principale del Committente era l’ottenimento di una riqualificazione dal punto di vista energetico dell’appartamento, vista la sua collocazione, la tipologia delle murature e dei solai e dell’impianto di climatizzazione esistenti.
Si è così proceduto a una diagnosi energetica partendo dallo stato di fatto e simulando progressivamente i benefici ottenibili mediante gli interventi ipotizzati, proposti e condivisi con il Committente, fino ad arrivare alla miglior analisi costi / benefici attuando le seguenti lavorazioni:
Rifacimento della pavimentazione esistente, risultata essere una superficie disperdente verso l’esterno confinando con il piano piloty sottostante, prevedendo la rimozione della pavimentazione e del massetto esistente, la posa in opera di pannelli isolanti in poliuretano espanso e la formazione di un nuovo massetto per la posa della pavimentazione;
la nuova struttura ha raggiunto un valore di trasmittanza = 0.245 W/mqK, contro le caratteristiche di conducibilità termica della struttura esistente = 0.461 W/mqK.
Insufflaggio di poliuretano espanso nell’intercapedine areata esistente dei muri perimetrali;
la struttura verticale esistente composta da doppio tavolato con isolamento in lana di roccia e intercapedine d’aria ha permesso il riempimento dell’intercapedine con schiuma poliuretanica per circa 5 cm;
la nuova struttura ha raggiunto un valore di trasmittanza = 0.279 W/mqK, contro le caratteristiche di conducibilità termica della struttura esistente = 0.476 W/mqK.
Sostituzione della caldaia esistente al servizio della singola unità immobiliare con un nuovo generatore di calore a condensazione di tipo modulante per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Nell’ambito della riqualificazione impiantistica si è provveduto alla verifica e adeguamento degli isolamenti delle tubazioni di alimentazione dei radiatori esistenti e del nuovo dimensionamento degli stessi in funzione delle dispersioni e potenzialità richieste dopo gli interventi migliorativi.
Infine è stato previsto un impianto per la climatizzazione estiva in pompa di calore con unità interne di tipo da incasso in controsoffitto e canalizzate.
La ristrutturazione ha comportato oltre agli interventi migliorativi dal punto di vista energetico anche il rifacimento dei due bagni mediante il rifacimento degli impianti di adduzione sanitaria, lla posa di nuovi pavimenti e rivestimenti in gres e la a posa di nuovi apparecchi sanitari.
La posa della nuova pavimentazione e la tinteggiatura finale hanno completato il restyling dell’appartamento raggiungendo l’obiettivo iniziale, passando da una classe energetica iniziale F ad una classe energetica D alla conclusione dei lavori e ottenendo un rinnovamento generale dal punto di vista dei materiali di fi finitura.